ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

AREA UTENTI

News

Novità e informazioni
Home  /  Journal  /  Journal-Corsi Page 2

Corso avanzato su isolamento sismico e dispositivi di dissipazione RICAM Academy

18 Gennaio 2024
Continuiamo la collaborazione con RICAM Academy che organizza il corso avanzato: ISOLAMENTO SISMICO E DISPOSITIVI DI DISSIPAZIONE Il corso, suddiviso in  due moduli, vuole fornire le regole di base della progettazione, fornendo criteri per la scelta del sistema evidenziando caratteristiche principali e criticità. Saranno illustrate le leggi di comportamento lineari e non-lineari sulla base dei principali software di calcolo, presentando test prototipali (Type Test) e di controllo produzione (Factory Control Test). Saranno infine illustrate le differenze tra le normative europee e americane. Dettagli Il corso, patrocinato da ISI, si terrà in diretta streaming con un numero di iscritti limitato. E’ diviso in due moduli programmati per il 22 e 29 marzo 2024 e prevede il rilascio di 6 CFP per ingegneri. Ricam Academy, ente accreditato da Regione Lombardia e dai maggiori Fondi Paritetici Interprofessionali, rilascerà ai partecipanti un attestato di riconoscimento delle abilità e competenze acquisite. Chiusura iscrizioni venerdì 15 marzo 2024.  

Corso AITEF su sicurezza sismica febbraio 2024

12 Gennaio 2024
Sono aperte le iscrizioni al corso AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso è di 32 ore e si svolgerà in streaming dal 7 al 17 febbraio 2024. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Enzo Martinelli – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Prof. Giorgio Monti – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Nicola Nisticò – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Stefano Pampanin – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Roberto Realfonzo – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Tecnici Dott. Marco Manganello – Ecosism srl Ing. Luigi Nulli – Concrete srl Ing. Biagio Pisano, Ing. Michel Vinci – Stacec srl Ing. Andrea Arcelloni, Ing. Francesco Tardini – Kerakoll Spa   Iscrizioni Per informazioni ed iscrizioni chiamare telefonicamente o mandare una email ai riferimenti di AITEF riportati nel documento successivo.  

Workshop RICAM Group su isolatori e dissipatori sismici

6 Novembre 2023
E’ con piacere che iniziamo una nuova collaborazione con RICAM Group, che organizza il workshop, patrocinato da ISI, su dispositivi di isolamento sismico e dissipazione: PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE E QUALIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE SISMICA Il corso vuole fornire le regole base della progettazione, fornendo criteri per la scelta del sistema evidenziando caratteristiche principali e criticità. Saranno illustrate le leggi di comportamento lineari e non-lineari sulla base dei principali software di calcolo, presentando test prototipali (Type Test) e di controllo produzione (Factory Control Test). Saranno infine illustrate le differenze tra le normative europee e americane. Dettagli Il workshop si terrà contemporaneamente in presenza nella sede di RICAM Group a Grumello del monte (BG) e in diretta streaming. Si svolgerà venerdì  24 novembre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13.00 e prevede il rilascio di 4 CFP per ingegneri. Iscrizioni Il numero di accessi è limitato. Per informazioni ed iscrizioni chiamare telefonicamente o mandare una email ai riferimenti di RICAM Group riportati nel documento successivo. Chiusura iscrizioni venerdì 17 novembre 2023.  

Corso AITEF su sicurezza sismica novembre 2023

30 Ottobre 2023
Sono aperte le iscrizioni per il quinto ciclo 2023 del corso AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso è di 32 ore e si svolgerà in streaming dal 23 novembre al 2 dicembre 2023. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Enzo Martinelli – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Prof. Giorgio Monti – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Nicola Nisticò – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Stefano Pampanin – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Roberto Realfonzo – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Tecnici Ing. Andrea Arcelloni, Ing. Francesco Tardini – Kerakoll Spa Dott. Marco Manganello – Ecosism srl Ing. Luigi Nulli – Concrete srl Prof. Matteo Felitti, Ing. Francesco Oliveto – Stacec srl   Iscrizioni Per informazioni ed iscrizioni chiamare telefonicamente o mandare una email ai riferimenti di AITEF riportati nel documento successivo.  

Corso AITEF su sicurezza sismica ottobre 2023

20 Settembre 2023
Sono aperte le iscrizioni per il quarto ciclo 2023 del corso AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso, a cui parteciperemo, è di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 4 al 14 ottobre 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Enzo Martinelli – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Prof. Giorgio Monti – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Nicola Nisticò – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Stefano Pampanin – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Roberto Realfonzo – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Tecnici Dott. Marco Manganello – Ecosism srl Ing. Luigi Nulli – Concrete srl Prof. Matteo Felitti, Ing. Francesco Oliveto – Stacec srl Ing. Alessandro Puccio, Ing. Francesco Tardini – Kerakoll Spa Iscrizioni Per informazioni ed iscrizioni chiamare telefonicamente o mandare una email ai riferimenti di AITEF riportati nel documento successivo.  

Corso AITEF su sicurezza sismica maggio 2023

19 Aprile 2023
Sono aperte le iscrizioni per il terzo ciclo 2023 del corso AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso, a cui parteciperemo, è di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 24 maggio al 10 giugno 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Enzo Martinelli – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Prof. Giorgio Monti – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Nicola Nisticò – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Stefano Pampanin – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Roberto Realfonzo – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Tecnici Dott. Marco Manganello – Ecosism srl Ing. Luigi Nulli – Concrete srl Ing. Biagio Pisano, Ing. Michele Vinci – Stacec srl Ing. Luca Ricciardello, Ing. francesco Tardini – Kerakoll Spa Iscrizioni Per informazioni ed iscrizioni chiamare telefonicamente o mandare una email ai riferimenti di AITEF riportati nel documento successivo.  

Corso AITEF su sicurezza sismica: secondo ciclo 2023

21 Febbraio 2023
Il secondo ciclo del corso AITEF 2023 a cui parteciperemo è intitolato: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso è di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 22 marzo al 1 aprile 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Enzo Martinelli – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Prof. Giorgio Monti – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Nicola Nisticò – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Stefano Pampanin – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Roberto Realfonzo – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Tecnici Prof. Matteo Felitti – Università degli Studi di Napoli Federico II Dott. Marco Manganello – Ecosism srl Ing. Luigi Nulli – Concrete srl Ing. Francesco Oliveto, Ing. Lorenzo Mendicino – Stacec srl Ing. Alessandro Puccio, Ing. Alberto Sandini – Kerakoll Spa Iscrizioni Per informazioni ed iscrizioni chiamare telefonicamente o mandare una email ai riferimenti di AITEF riportati nel documento successivo.  

Corso AITEF su sicurezza sismica: altro ciclo nel 2023

12 Dicembre 2022
Visto il continuo successo dei corsi di formazione organizzati da AITEF e il sempre rapido esaurimento dei posti a disposizione, parteciperemo anche al prossimo ciclo intitolato: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso è di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 8 al 18 febbraio 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Enzo Martinelli – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Prof. Giorgio Monti – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Nicola Nisticò – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Stefano Pampanin – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma Prof. Roberto Realfonzo – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno Tecnici Dott. Marco Manganello – Ecosism srl Ing. Luigi Nulli – Concrete srl Ing. Biagio Pisano, Ing. Michele Vinci – Stacec srl Ing. Alessandro Puccio, Ing. Alberto Sandini – Kerakoll Spa Iscrizioni Per informazioni ed iscrizioni basta chiamare telefonicamente o mandare una email ai riferimenti riportati nel documento successivo.