ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

AREA UTENTI

News

Novità e informazioni
Home  /  Journal  /  Journal-Corsi Page 4

Corso FAD 2020

14 Gennaio 2020
La pubblicazione delle Norme tecniche per le costruzioni del 2018, seguita nel 2019 dalla Circolare esplicativa n.7 del Ministero LLPP, ha introdotto diverse novità che interessano i tecnici del calcolo strutturale. Dato il vasto l’interesse per le strutture in cemento armato abbiamo organizzato un seminario formativo con lo scopo di approfondire la conoscenza delle nuove indicazioni normative sulla verfica di elementi in c.a. anche con l’utilizzo di Sismicad. Il seminario è svolto con la modalità di Formazione a Distanza, ha durata di circa tre ore ed il seguente titolo: “Modalità di applicazione delle NTC 2018 e relativa Circolare n.7 ad edifici in cemento armato”   Programma Il comportamento strutturale non dissipativo Principi teorici e regole generali Il comportamento strutturale dissipativo Modellazione elastica e modellazione inelastica Il comportamento strutturale dissipativo e non dissipativo: confronti Vantaggi e svantaggi La analisi statica semplificata (NTC18 §7.0) Descrizione della norma e applicazioni con software di calcolo Le fondazioni (NTC18 §7.2.5) Modalità di valutazione delle azioni di progetto Lo Stato Limite di Danno Fattore di comportamento Verifiche di resistenza e di rigidezza La duttilità Duttilità del materiale Il diagramma momento-curvatura La duttilità di curvatura Il caso della pressoflessione deviata Applicazione della verifica ai casi reali Le travi Verifiche di duttilità e di aderenza Opzioni di verifica Esempio di verifica di travi in elevazione Esempio di verifica di travi di fondazione I pilastri Effetto del confinamento e sua applicazione Verifiche di duttilità e verifiche in campo sostanzialmente elastico Pilastri secondari e pilastri prefabbricati I nodi Nodi di edifici esistenti Verifica di resistenza Nodi di edifici nuovi Verifiche previste in 7.4 e verifica alternativa Esempi di verifica di pilastri Modalità di applicazione automatica della gerarchia delle resistenze di pilastri per pressoflessione Analisi delle problematiche relative alle staffature Esempio di verifica di parete Definizione dei nuclei e delle travi Esame delle possibili armature Dettaglio delle verifiche di sezioni di nucleo Dettaglio dell’applicazione figure 7.4.3 e 7.4.4   Iscrizioni Il seminario FAD è organizzato dal Centro di Formazione STS, provider accreditato al CNI, prevede il rilascio di tre crediti formativi professionali per ingegneri ed ha un costo di 45€ (IVA esclusa).  

Capitoli 3 e 7 delle NTC 2018 per edifici in c.a.

25 Ottobre 2018
Sarà una giornata intensa oggi per quanti parteciperanno al seminario di Milano presso E.C.HO. Starhotel situato nei pressi della stazione ferroviaria. Il seminario “Modalità di applicazione dei capitoli 3 e 7 delle NTC 2018 per edifici in cemento armato” dura infatti sei ore, eroga sei crediti formativi professionali per ingegneri e richiede una certa attenzione. Come al solito abbiamo fornito le stampe di tutte le slide al check in, ci saranno coffee break e pranzo compresi nella quota di iscrizione che consentiranno di rilassarsi un po’ ma bisognerà rimanere concentrati. Non potendo gestire in un seminario tutto quello che le nuove norme tecniche hanno introdotto abbiamo cercato di circoscrivere gli argomenti in modo da poterli approfondire opportunamente. Non si tratta di un seminario teorico o accademico ma tratterà la trasposizione della norma nella pratica professionale e quindi anche di come è possibile tradurla nell’utilizzo di un software di calcolo strutturale come Sismicad. Si può consultare via web il programma aggiornato con un click. Questa tipologia di seminario sarà replicata per una sola altra data che abbiamo definito a Roma il 22 novembre 2018 (CFP approvati). Le iscrizioni sono ancora aperte >>    

Seminari tecnici 2018 – Aggiornamenti

10 Settembre 2018
Qualche giorno fa abbiamo dato notizia di una nuova attività di formazione che ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti tecnici della nuova norma con l’utilizzo di Sismicad. Il seminario avrà durata di sei ore, il rilascio di sei crediti formativi professionali per ingegneri ed avrà il seguente titolo: “Modalità di applicazione dei capitoli 3 e 7 delle NTC 2018 per edifici in cemento armato” Stiamo organizzando i contenuti tecnici ed approfittiamo quindi per aggiornare il programma aggiungendo alcuni dettagli. Programma aggiornato al 01/10/18 La risposta sismica locale Spettro di risposta Categorie di sottosuolo Parametri del suolo Dati forniti dal geologo (problematiche, sisma verticale, casi pratici) Ricerca di indicatori di rischio Comportamento strutturale dissipativo e non dissipativo I precedenti La norma Comportamento non dissipativo Comportamento dissipativo Comportamento strutturale dissipativo e modellazione elastica Comportamento strutturale dissipativo e modellazione inelastica Vantaggi e svantaggi Le fondazioni Requisiti strutturali e conseguenze Novità per lo stato limite di danno Fattore di comportamento Verifiche di resistenza Verifiche di rigidezza Analisi statica semplificata La normativa Applicazioni con software di calcolo Duttilità Duttilità del materiale Il diagramma momento-curvatura La duttilità di curvatura Esempi di valutazione del coefficiente di duttilità Esempio di c.a. non confinato La duttilità di rotazione La duttilità di spostamento Dettagli di verifica delle travi Verifiche di duttilità Verifiche di aderenza Dettagli di verifica di pilastri e nodi Verifica di duttilità mediante dettagli costruttivi Verifica in campo sostanzialmente elastico Verifica del nodo trave-pilastro (principi di progettazione, modalità di rottura) Dettagli di verifica delle pareti Il pannello di controvento Verifiche di resistenza con comportamento non dissipativo Verifiche di duttilità Verifiche di resistenza con comportamento dissipativo Question time Date Trento, 27 settembre 2018 (CFP approvati).  Iscrizione>> Padova, 5 ottobre 2018 (CFP approvati).  Iscrizione>> Milano, 25 ottobre 2018 (CFP approvati).  Iscrizione>> Roma, 22 novembre 2018 (CFP approvati).  Iscrizione>>   Le iscrizioni sono già aperte nel portale del provider ai link sopra riportati.    

Seminari tecnici 2018

31 Agosto 2018
Con l’esperienza accumulata in diversi sismi distruttivi come L’Aquila del 2009, Emilia del 2012, Amatrice, Arquata, Norcia del 2016 e Ischia del 2017, quest’anno è stato pubblicato l’aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni” a dieci anni dal precedente. Studiare questa norma è secondo noi di fondamentale importanza per ogni tecnico impegnato nella progettazione strutturale. Centro di Formazione STS, provider accreditato al CNI, organizza con i nostri docenti (ing. Nulli ed ing. Rossati) un Seminario formativo che ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti tecnici della norma anche con l’utilizzo di Sismicad. Il seminario è intitolato: “Modalità di applicazione dei capitoli 3 e 7 delle NTC 2018 per edifici in cemento armato” Programma Novità introdotte dalla nuova normativa e dalla circolare esplicativa; La risposta sismica locale; Comportamento dissipativo e non dissipativo e relativi fattori di comportamento; Le verifiche di duttilità di curvatura di sezioni in c.a.; Dettagli di verifica di travi, pilastri, nodi, plinti, pali, piastre e setti in c.a.; Opzioni di verifica per i singoli elementi strutturali e loro effetti sui risultati; Comparazione tra calcolazioni con diverse scelte operative; Question time. Date Trento, 27 settembre 2018.  Iscrizione>> Padova, 5 ottobre 2018.  Iscrizione>> Milano, 25 ottobre 2018.  Iscrizione>> Roma, 22 novembre 2018.  Iscrizione>> Il seminario avrà durata di sei ore, prevede coffee break e pranzo compresi nella quota di iscrizione ed il rilascio di sei crediti formativi professionali per ingegneri (al momento in attesa di approvazione). Le iscrizioni sono già aperte nel portale del provider ai link sopra riportati.    

Corsi “Conoscere Sismicad 2015”

21 Luglio 2015
Sono disponibili due interessanti corsi di istruzione legati all’utilizzo di Sismicad. Saranno realizzati sotto forma di seminari della durata di sei ore per i quali è stato richiesto il rilascio di sei crediti formativi ciascuno. Tratteranno l’analisi di strutture in legno e di edifici esistenti in c.a. e muratura secondo le Norme tecniche per le costruzioni 2008. Per il primo si gestiranno le problematiche di modellazione e verifica di coperture, nonchè di pareti in X-LAM e Platform-Frame con le relative giunzioni dotate di viti, connettori, staffe, etc sia in analisi lineare che non lineare. Per il secondo si tratteranno modellazione e verifica di edifici esistenti e relativi interventi di rinforzo in analisi lineare e pushover. Dettagli ed iscrizioni…