ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

Registrazione

AREA UTENTI

News

Novità e informazioni
Home  /  Journal  /  Journal-Eventi Page 2

Calcolo strutturale di muratura armata con Laterizi Danesi

9 Giugno 2020
Sismicad da molti anni è in grado di analizzare e verificare strutture in muratura sia nuove che esistenti o murature armate. Le prime analisi si facevano con il metodo POR ma successivamente le normative si sono evolute e siamo arrivati ora anche ad analisi statiche non-lineari con applicazioni di rinforzi di diverse tipologie. Queste prerogative sono proprie di Sismicad Muratura, disponibile come singolo prodotto o assieme alle verifiche per altri materiali. In collaborazione con Fornaci Laterizi Danesi parteciperemo ad un webinar per scoprire la modellazione ed il calcolo della muratura armata con le NTC 2018, utilizzando Normablok Più. Durante l’incontro presenteremo le funzionalità di Sismicad Muratura 12.16 e progetteremo, in un esempio pratico, una struttura da realizzare con muratura armata, illustrando: le modalità di input e interfaccia con software architettonici; la modellazione; le funzionalità di Sismicad Muratura; le verifiche; i risultati di calcolo. L’evento è gratuito e avrà luogo giovedì 25 giugno alle ore 16:30. Ulteriori informazioni ed iscrizioni sul webinar: Modellazione e calcolo strutturale di un edificio in muratura armata >>      

Seminario sul miglioramento sismico a Frosinone

25 Ottobre 2019
Con l’interesse sempre elevato dei tecnici sul tema della riqualificazione dei fabbricati esistenti, parteciperemo ad un nuovo seminario tecnico dal titolo: “Progettazione e realizzazione di interventi integrati di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti“. Descriveremo una tecnologia di intervento per edifici esistenti, chiamata cappotto sismico, basata sull’impiego di setti in cemento armato di limitato spessore. Sarà presentata la ricerca scientifica di validazione del sistema costruttivo eseguita con l’Università degli Studi di Padova e verranno presentati degli esempi di calcolo svolti con Sismicad, utilizzando in preview il nuovo ambiente grafico di verifica delle pareti in c.a. che uscirà con la prossima versione.   Programma Gli interventi di miglioramento sismico degli edifici Prof. Ing. Roberto Scotta – Università degli Studi di Padova Soluzioni costruttive per una prestazione globale ed un cantiere efficiente Dott. Marco Manganello – Ecosism Srl Esempi di calcolo degli interventi di miglioramento Ing. Luigi Nulli – Concrete Srl Date Frosinone, giovedì 21 novembre 2019 – ore 14.30 / 18.30 – Sala convegni Cassa Edile di Frosinone, Via Tiburtina n.4, Frosinone . La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. Riconoscimento 4 CFP per ingegneri ed architetti. Registrazione architetti sul portale im@teria.awn e ingegneri sul portale formazione del sito www.ingegneri.fr.it .   Per qualsiasi informazione sugli eventi restiamo a disposizione ai consueti riferimenti.  

Digital & BIM Italia 2019

14 Ottobre 2019
  L’evento di riferimento del panorama delle costruzioni in Italia è sempre stato il SAIE di Bologna. Da quando è diventato biennale, nello stesso periodo è sostituito, alternativamente, con un altro evento: Digital & BIM Italia, “Innovazione e trasformazione digitale per l’Ambiente Costruito”. Quest’anno Digital & BIM Italia avrà luogo il 21 e 22 novembre e verranno trattati i temi della digitalizzazione, in termini tecnici e se possibile anche in termini economici. Si potranno avere informazioni attraverso  eventi, incontri e spazi dedicati al BIM per l’ambiente costruito, conferenze internazionali sul tema degli Ecosistemi e delle Piattaforme Digitali, arene per incontri tecnici, seminari di approfondimento e talks organizzati con i partner. Saremo presenti anche noi visto che da molti anni abbiamo seguito la strada del Building Information Modelling, cercando l’interoperabilità tra Sismicad ed altri software legati al mondo della progettazione. Avremo a disposizione il preview del nuovo Sismicad 12.15, presentando le nuove funzionalità che abbiamo sviluppato sia in ambito IFC nelle logiche OpenBIM che per Autodesk Revit. L’ingresso è per soli operatori e sarà a pagamento. Puoi però richiederci un biglietto di ingresso omaggio scrivendo a commercial@concrete.it (disponibilità limitata).  

Seminario sul miglioramento sismico a Bari e Potenza

9 Settembre 2019
Con l’interesse sempre elevato dei tecnici sul tema della riqualificazione dei fabbricati esistenti, continuiamo ad offrire, assieme ad Ecosism, alcuni seminari tecnico formativi sull’argomento, questa volta in Puglia e Basilicata. Descriveremo una tecnologia di intervento per edifici esistenti, chiamata cappotto sismico, basata sull’impiego di setti in cemento armato di limitato spessore. Sarà presentata la ricerca scientifica di validazione del sistema costruttivo eseguita con l’Università degli Studi di Padova e verranno presentati degli esempi di calcolo svolti con Sismicad, utilizzando in preview il nuovo ambiente grafico di verifica delle pareti in c.a. che uscirà con la prossima versione. Il seminario avrà sempre lo stesso titolo: “Progettazione e realizzazione di interventi integrati di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti“.   Programma Gli interventi di miglioramento sismico degli edifici Prof. Ing. Roberto Scotta – Università degli Studi di Padova Soluzioni costruttive per una prestazione globale ed un cantiere efficiente Dott. Marco Manganello – Ecosism Srl Esempi di calcolo degli interventi di miglioramento Ing. Luigi Nulli – Concrete Srl Date Bari, giovedì 3 ottobre 2019 – ore 8.30 / 13.00 – HOTEL MAJESTY in via G. Gentile 97/E. La partecipazione è gratuita. Riconoscimento crediti: n. 3 CFP per Ingegneri e n.2 CFP per Geometri. Ulteriori informazioni e registrazione per Ingegneri a partire dal 13 settembre. A breve anche il link per i Geometri. Potenza, venerdì 4 ottobre 2019 – ore 9.00 / 13.30 – Ordine degli Ingegneri di Potenza, Sala ” G. Pecoraro”, via D. Di Giura. La partecipazione è gratuita. Riconoscimento crediti: n. 3 CFP per Ingegneri . Ulteriori informazioni e registrazione per Ingegneri .   Per qualsiasi informazione sugli eventi restiamo a disposizione ai consueti riferimenti.  

Seminario sul miglioramento sismico a Treviso

6 Settembre 2019
Visto il successo ottenuto dai recenti seminari sulla riqualificazione dei fabbricati esistenti, continuiamo ad offrire, assieme ad Ecosism, alcuni seminari tecnico formativi su questo argomento. Nel prossimo seminario sarà descritta una tecnologia di intervento per edifici esistenti, chiamata cappotto sismico, basata sull’impiego di setti in cemento armato di limitato spessore. Sarà presentata la ricerca scientifica di validazione del sistema costruttivo eseguita con l’Università degli Studi di Padova e verranno presentati degli esempi di calcolo svolti con Sismicad, utilizzando in preview il nuovo ambiente grafico di verifica delle pareti in c.a. che uscirà con la prossima versione. Il seminario avrà sempre lo stesso titolo: “Progettazione e realizzazione di interventi integrati di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti“.   Programma Gli interventi di miglioramento sismico degli edifici Prof. Ing. Roberto Scotta – Università degli Studi di Padova Soluzioni costruttive per una prestazione globale ed un cantiere efficiente Dott. Marco Manganello – Ecosism Srl Esempi di calcolo degli interventi di miglioramento Ing. Luigi Nulli – Concrete Srl Date Treviso, venerdì 13 settembre 2019 – ore 14.30 / 19.00 – Sala conferenze dell’Ordine degli Ingegneri. Riconoscimento crediti: n. 4 CFP per Ingegneri. Informazioni ed iscrizioni…   Per qualsiasi informazione sugli eventi restiamo a disposizione ai consueti riferimenti.  

Seminario su interventi di miglioramento sismico

22 Maggio 2019
La riqualificazione dei fabbricati esistenti, sia dal punto di vista strutturale che energetico, assume un ruolo fondamentale nella conservazione e nel miglioramento della qualità del patrimonio edilizio e presuppone la conoscenza di tecnologie e la progettazione interdisciplinare ed integrata. Con lo scopo di fornire una conoscenza più approfondita sulle possibilità di gestire al meglio questi interventi, abbiamo organizzato un seminario tecnico che si svolgerà prossimamente ad Ascoli e Perugia, dal titolo: “Progettazione e realizzazione di interventi integrati di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti“. Nel seminario sarà descritta una tecnologia di intervento per edifici esistenti, chiamata cappotto sismico, basata sull’impiego di setti in cemento armato di limitato spessore. Questa tecnologia è in grado di fornire vantaggi sia dal punto di vista strutturale che energetico, ma dando la possibilità di intervenire, quando possibile, anche solo dall’esterno dell’edificio. Assieme ad Ecosism abbiamo promosso questo seminario tecnico formativo con lo scopo di evidenziare come gestire questi interventi utilizzando Sismicad, il nostro software di calcolo strutturale. Durante l’evento sarà presentata la ricerca scientifica di validazione del sistema costruttivo eseguita con l’Università degli Studi di Padova, saranno esposte le peculiarità di questa tecnologia e verranno infine presentati degli esempi di calcolo.   Programma Gli interventi di miglioramento sismico degli edifici Prof. Ing. Roberto Scotta – Università degli Studi di Padova Soluzioni costruttive per una prestazione globale ed un cantiere efficiente Dott. Marco Manganello – Ecosism Srl Esempi di calcolo degli interventi di miglioramento Ing. Luigi Nulli – Concrete Srl Date Ascoli Piceno,  6 giugno 2019 – ore 14.30 / 19.00 – Auditorium A. Neroni, Rua del Cassero, Ascoli Piceno. Evento in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Ascoli Piceno. Riconoscimento crediti: n. 4 CFP per Ingegneri, n. 4 CFP per Architetti e n. 2 CFP per Geometri. Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria presso segreteria Fondazione Ingegneri Ascoli Piceno, portale architetti iM@teria e segreteria Collegio dei Geometri di Ascoli Piceno. Per imprese e non iscritti agli Ordini richiedere iscrizione via e-mail . Perugia, 7 giugno 2019 – ore 9.00 / 13.00 – Best Western Hotel Quattrotorri, Via Corcianese n.260, Perugia. Riconoscimento crediti: n. 4 CFP per Ingegneri da CNI nazionale, n. 4 CFP per Architetti da CNAPPC nazionale (richiesti). Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria presso il portale del provider Centro di Formazione STS .   Per qualsiasi informazione sugli eventi restiamo a disposizione ai consueti riferimenti.  

La Settimana del Legno a “Tor Vergata”

22 Febbraio 2019
Il dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizza un evento di sensibilizzazione e divulgazione delle tecniche costruttive delle strutture in legno, chiamato La Settimana del Legno. L’evento, alla sua seconda edizione, avrà come argomenti il rinnovamento, il recupero e consolidamento strutturale in ambito edilizio e urbano, e si svolgerà presso l’edificio Didattica della macroarea di Ingegneria, dell’università di Roma “Tor Vergata” al Viale del Politecnico, dal 4 al 8 marzo. Sono stati organizzati diversi seminari formativi nelle varie giornate anche in collaborazione con aziende del settore. Oltre a sponsorizzare l’evento, parteciperemo anche noi nelle giornate di giovedì 7 e venerdì 8 marzo, mettendoci a disposizione dei visitatori per evidenziare le diverse possibilità offerte da Sismicad Legno per la modellazione lineare e non lineare, la verifica di travi, colonne, pareti in X-LAM o platform-frame, nonchè dei collegamenti in acciaio ed alluminio. Qui un breve programma degli interventi.     L’ingresso è gratuito ed è previsto il rilascio di Crediti Formativi Professionali.    

Seminari tecnici su miglioramento strutturale in zona sismica

21 Febbraio 2019
L’Italia ha indubbiamente dei grossi problemi con il fenomeno dei terremoti. Ampie zone del territorio sono statisticamente interessate da questo problema e la presenza di edifici storici o vetusti o ancora strutturalmente carenti, portano il problema ad essere ancora più importante. Negli ultimi 15 anni molto si è fatto in termini normativi ma l’attenzione dei tecnici nella fase progettuale e realizzativa non deve mai venire meno. Non bisogna abbassare la guardia e continuare nella formazione sia per la conoscenza dei fenomeni che per l’uso degli strumenti a disposizione dei progettisti. Abbiamo deciso di partecipare a un ciclo di seminari il cui obiettivo è di fornire le informazioni, gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul tema del miglioramento strutturale in zona sismica, attraverso relazioni di esperti e tecnici di aziende qualificate. In ogni seminario si affronterà il tema del comportamento del terremoto, della reazione delle strutture, di duttilità, di modelli e sistemi di miglioramento strutturale, con proposte tecniche innovative, soluzioni ai problemi più diffusi. I contributi tecnici generali verranno forniti attraverso relazioni tenute direttamente in sala e testimonianze video. Ci sarà anche spazio ai contributi delle aziende attraverso delle relazioni in sala e una esposizione in aree attigue all’evento. Coordinamento scientifico e docente ing. Massimo Mariani, Ingegnere e Architetto, consigliere e componente del Consiglio del Centro Studi CNI.   Seminario   Programma Le azioni del sisma e la vulnerabilità degli edifici Ing. Massimo Mariani Dalla valutazione delle problematiche alle tecniche di intervento Ing. Gianluca Ussia La modellazione e il calcolo degli interventi Ing. Luigi Nulli La conquista della duttilità: casi concreti Ing. Massimo Mariani Esempi concreti di calcolo di interventi di riduzione della vulnerabilità sismica Ing. Luigi Nulli Esempi concreti di intervento di riduzione della vulnerabilità sismica Dott.ss Cecilia Zampa Altri esempi concreti e conclusioni Ing. Massimo Mariani   Date a cui parteciperemo Pescara – Chieti: 7/3/2019,  ore 09.00-13.00 / 14.30-17.30, Villa Maria Hotel Spa Teramo: 8/3/2019,  ore 09.00-13.00 / 14.30-17.30, Hotel Sporting Macerata: 13/6/2019,  ore 09.00-13.00 / 14.30-17.30, Cosmopolitan Business Hotel Ancona: 14/6/2019, 12/6/2019  ore 09.00-13.00 / 14.30-17.30, EGO Hotel Ancona Bologna: 18/10/2019,  ore 09.00-13.00 / 14.30-17.30, NH Hotel Bologna “De La Gare”   L’ingresso è gratuito ed è previsto il rilascio di Crediti Formativi Professionali. Per informazioni ed iscrizioni è necessario accedere al sito di Euroconference.