ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

Registrazione

AREA UTENTI

News

Novità e informazioni
Home  /  Journal  /  Journal-News

Distro 2023B

28 Novembre 2023
I nostri software si evolvono ancora con la distribuzione 2023B. Esce Sismicad 12.23 con diversi sviluppi che spaziano tra settori che ci stanno piuttosto a cuore come il cemento armato e le murature. La prima innovazione interessante di Sismicad, ma che riguarda anche il nuovo Beamcad 21.6, è senza dubbio la possibilità di verificare sezioni generiche. Accanto alla loro modellazione, da tempo già possibile, è stato sviluppato, infatti, un sistema per armare, verificare e produrre gli elaborati grafici, sia specificatamente per le sezioni “di colmo”, tipiche dei tetti, che per le sezioni dal perimetro poligonale. In questo modo si riducono le semplificazioni da apportare al modello matematico, portando direttamente in relazione le indispensabili verifiche. Importante innovazione, anch’essa parallelamente disponibile in Beamcad, è il rinforzo al solaio con soletta complementare collaborante, piolata o meno. Per le murature invece completiamo la gestione dei meccanismi di collasso con la verifica di ribaltamento di timpano e cantonale. Aggiornamenti sono stati previsti in Bulkcad 6.14, con paratie di pali su due file, e in Mandoc 2.27 con un ampliamento del campo di applicazione dei piani di manutenzione strutturale. Le novità sono riassunte nella scheda tecnica 2023B e le principali sono presentate nel seguente filmato.       Le versioni di prova sono già disponibili nell’area download.      

Distro 2023A

26 Giugno 2023
Abbiamo liberato una nuova serie di aggiornamenti con la distribuzione 2023A. Questa distribuzione contiene Sismicad 12.22 che ha subito un insieme di aggiornamenti considerevole, spaziando tra moltissime sezioni del software. Approcciamo per la prima volta il calcolo parallelo per sfruttare i processori multi-core e, almeno per ora, garantire nel calcolo pushover un aumento di prestazioni notevole, quadruplicando, normalmente, la velocità di risoluzione. Molte sono le modifiche per migliorarne l’utilizzo pratico e altre, come l’introduzione delle colonne e travi a sezione composta acciaio-cls, per rendere Sismicad di utilizzo più esteso. Degna di nota è anche la nuova funzionalità di Thermocad 6, per la verifica a fuoco della muratura. Le novità sono riassunte nella scheda tecnica 2023A e le principali sono anche presentate nel seguente filmato.     Le versioni di prova sono già disponibili nell’area download.      

Concrete entra in ISI

16 Marzo 2023
A partire da questa settimana Concrete aderisce a Ingegneria Sismica Italiana. L’associazione ISI promuove studi, ricerche, pubblicazioni sul tema dell’ingegneria sismica. Collabora e interagisce non solo con il mondo accademico ma anche con quello professionale e aziendale, ponendosi come interlocutore qualificato e privilegiato per tecnici, enti, istituzioni. Con la nostra partecipazione in qualità di Socio Sostenitore intendiamo supportare questa realtà e, per quanto possibile, collaborare nelle attività dell’associazione portando l’esperienza nello sviluppo di software per il calcolo strutturale e geotecnico. Desideriamo così promuovere la centralità della sismica nella progettazione, incoraggiare lo sviluppo della consapevolezza nell’utilizzo di strumenti di calcolo moderni ma anche dar voce alle esigenze dei tecnici strutturali che operano sul campo. L’adesione all’associazione è possibile anche per il singolo professionista che può ampliare ed approfondire le proprie conoscenze nella materia. Insieme si può fare ancora di più. Confidiamo che l’organizzazione sia in grado di rappresentare le istanze di tutto il settore e che possa portare ad un percorso virtuoso in grado di riflettersi anche nella nostra proposta di prodotti e servizi, a beneficio di tutti gli utenti.    

Ultima offerta dell’anno: LAST CALL 2022

15 Dicembre 2022
Approfitta dell’ultima occasione dell’anno. Puoi accedere ad uno sconto triplicato al 30% su tutti gli Applicativi come BeamCAD+, BulkCAD, PresFle+, ThermoCAD, WallCAD+ etc. Non perdere questa opportunità! Chiedi subito l’offerta commerciale senza impegno: l’iniziativa scade il 31 dicembre e non c’è molto tempo.      

Distro 2022B

24 Novembre 2022
Da oggi sono disponibili i nuovi aggiornamenti dei software con la distribuzione 2022B. La grande novità riguarda Sismicad 12.21 che acquista l’analisi dinamica non lineare. In particolare si tratta dell’analisi con accelerogrammi (time-history), destinata al calcolo di strutture dotate di dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®). Si tratta di un notevole passo avanti perché questa analisi, piuttosto complessa, viene tradotta nei paradigmi di semplicità ed affidabilità propri di Sismicad, rendendola più comoda da gestire da parte del tecnico. Ovviamente richiede uno studio specifico e non tarderemo a fornire formazione anche su questo argomento. Le novità sono riassunte nella scheda tecnica 2022B e le principali sono anche presentate nel seguente filmato.     Le versioni di prova sono già disponibili nell’area download.      

Introduzione all’analisi time-history per controventi dissipativi con Sismicad 12.21

24 Novembre 2022
Con Sismicad 12.21 è disponibile il nuovo tipo di analisi dinamica non lineare ed in particolare la time-history, destinata al calcolo di strutture dotate di controventi dissipativi. In questo articolo, scaricabile in pdf, è presente una introduzione all’argomento.    

Nuovo software CompuDOC

13 Luglio 2022
Con la distribuzione dei prodotti 2022A le funzionalità per il computo metrico si rinnovano. Nasce il nuovo software CompuDOC che ha il compito di interfacciarsi ai software Concrete per la redazione del computo metrico. CompuDOC sostituisce il precedente software Computo ma possiede moltissime funzionalità più estese come, ad esempio, la gestione dei prezziari ed una migliore compatibilità verso l’esterno. Il prodotto, infatti, nasce per coprire le esigenze pratiche dei tecnici, si pensi ad esempio alla possibilità di stimare la convenienza tra diversi schemi strutturali per uno stesso edificio, ed è in grado di esportare i dati per valutazioni più complete con software specifici. Le funzionalità di computo metrico sono già comprese in Sismicad 12.20 ma utilizzando CompuDOC si possono avere dei vantaggi in termini di modifica e personalizzazione. Qui un esempio di creazione del computo con Sismicad 12.20, gestione dei prezziari ed editazione.      

Distro 2022A

22 Giugno 2022
Siamo felici di comunicare che da oggi sono disponibili le nuove versioni aggiornate dei software Concrete con la distribuzione 2022A. Come sempre la parte più corposa dei nostri aggiornamenti coinvolge Sismicad che arriva alla versione 12.20. Le novità crediamo siano interessanti e cominciano con la prosecuzione dell’innovazione generale del software che arriva a completare le giunzioni in acciaio nella nuova piattaforma di verifica, così come il sistema di verifica delle pareti in blocco cassero (tipo Isotex®, Isospan® etc). Esce inoltre il nuovo elemento strutturale “pilastro in muratura”, molto richiesto dagli utenti per l’analisi degli edifici esistenti, che sarà possibile considerare nel modello FEM con i materiali dell’archivio muratura e sottoporre a verifica normativa. Altre innovazioni, poi, in ambito BIM con aggiornamento di Sismicad BIM Integration, il plugin di Revit® ora scaricabile anche dall’App Store di Autodesk, che prevede la creazione in formato nativo per Revit 2023, delle giunzioni in acciaio progettate in Sismicad. In più, ancora, è stato completamente rinnovato il computo dei matriali con un nuovo sistema integrato. Al momento gestisce principalmente gli elementi in cemento armato ma prevediamo di svilupparlo nel tempo per fornire al tecnico uno strumento efficace per una valutazione estimativa delle quantità. Contemporaneamente debutta un nuovo prodotto chiamato CompuDOC per la redazione del computo metrico, interfacciabile con i nostri software. Sostituisce il precedente software Computo ma possiede moltissime funzionalità più estese come, ad esempio, la gestione dei prezziari ed una migliore compatibilità con i prodotti dedicati già presenti nel mercato. Altre innovazioni coinvolgono Beamcad 21.3, con l’introduzione dei connettori a vite, ma tutto è riassunto nella scheda tecnica delle novità 2022A e presentato nel seguente filmato.   Le versioni di prova sono già disponibili nell’area download.