ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

Registrazione

AREA UTENTI

Concrete journal

Novità, corsi ed eventi
Home  /  Journal

Da oggi sono disponibili i nuovi aggiornamenti dei software con la distribuzione 2022B. La grande novità riguarda Sismicad 12.21 che acquista l’analisi dinamica non lineare. In particolare si tratta dell’analisi con accelerogrammi (time-history), destinata al calcolo di strutture dotate di dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®). Si tratta di un notevole passo avanti perché questa analisi, piuttosto complessa, viene tradotta nei paradigmi di semplicità ed affidabilità propri di Sismicad, rendendola più comoda da

Continua

Parteciperemo al nuovo ciclo del corso di formazione AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Introduce il corso: Massimo Sessa, Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Proff. Domenico Liberatore, Enzo Martinelli, Giorgio Monti, Nicola Nisticò, Stefano Pampanin, Roberto Realfonzo. Il corso è di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 23 novembre al dicembre 2022. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Per disposizioni CNI ha

Continua

Da mercoledì 19 a sabato 22 ottobre parteciperemo al SAIE di Bologna, da sempre fiera di riferimento per il settore delle costruzioni. Arriveremo a questo evento con il preview del nuovo Sismicad 12.21 dotato di una innovazione avanzata: l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) per dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi BRB o BRAD®). Vieni a provarlo, saremo lieti di darti tutte le informazioni che desideri. Per l’occasione sarà disponibile una offerta commerciale

Continua

Concrete partecipa al corso di formazione AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Questo corso è interamente dedicato all’analisi approfondita di casi di studio reali, relativi alla valutazione dello stato di fatto e alla conseguente progettazione dell’intervento di miglioramento/adeguamento sismico di edifici esistenti in cemento armato e in muratura. I casi di studio presentati sono stati selezionati dai singoli docenti e tecnici, sia per la loro rappresentatività,

Continua

Con la distribuzione dei prodotti 2022A le funzionalità per il computo metrico si rinnovano. Nasce il nuovo software CompuDOC che ha il compito di interfacciarsi ai software Concrete per la redazione del computo metrico. CompuDOC sostituisce il precedente software Computo ma possiede moltissime funzionalità più estese come, ad esempio, la gestione dei prezziari ed una migliore compatibilità verso l’esterno. Il prodotto, infatti, nasce per coprire le esigenze pratiche dei tecnici, si pensi ad esempio alla possibilità di stimare

Continua

Siamo felici di comunicare che da oggi sono disponibili le nuove versioni aggiornate dei software Concrete con la distribuzione 2022A. Come sempre la parte più corposa dei nostri aggiornamenti coinvolge Sismicad che arriva alla versione 12.20. Le novità crediamo siano interessanti e cominciano con la prosecuzione dell’innovazione generale del software che arriva a completare le giunzioni in acciaio nella nuova piattaforma di verifica, così come il sistema di verifica delle pareti in blocco cassero (tipo

Continua

Vista la continua richiesta in ambito formativo ed il continuo esaurirsi dei corsi sul rischio sismico, abbiamo deciso di partecipare ad un nuovo ciclo promosso da AITEF INTERVENTI STRUTTURALI E INCENTIVI FISCALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Introduce il corso: Massimo Sessa, Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Proff. Domenico Liberatore, Enzo Martinelli, Giorgio Monti, Nicola Nisticò, Stefano Pampanin, Roberto Realfonzo. Il corso è di 32 ore, frazionate nelle giornate del 28 e

Continua

Il settore delle costruzioni continua a correre e molti tecnici che si occupano di calcolo strutturale sono interessati da una attività febbrile. E’ però importante ritagliarsi del tempo per una continua formazione o rinfrescare le proprie conoscenze su alcuni temi professionali. Con lo scopo di creare dei momenti di formazione pratica su Sismicad senza distogliere troppo tempo dalla propria attività professionale, abbiamo realizzato un seminario formativo sulla verifica delle strutture esistenti in muratura: Vulnerabilità sismica

Continua

Sismicad è un prodotto proposto commercialmente senza una suddivisione in piccoli moduli indipendenti. E’ fondamentalmente suddiviso per materiali di verifica, cioè in versioni per cemento armato, muratura, acciaio e legno. Ogni versione consente, per quel materiale, di definire strutture nuove anche con diverse tecnologie, strutture esistenti e relativi elementi di rinforzo o giunzioni in materiali diversi. Lo scopo è sempre stato di fornire all’utente specializzato una versione sempre completa per il suo ambito professionale, senza

Continua