ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

AREA UTENTI

Concrete journal

Novità, corsi ed eventi
Home  /  Journal

Quest’anno avrà luogo dal 15 al 18 novembre il ME-MADE Expo 2023 di Milano. L’evento, biennale, rimane un riferimento per il mondo delle costruzioni e si svolgerà, come di consueto, alla fiera di Rho-Pero, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Formalmente sarà suddivisa in due saloni chiamati Costruzioni ed Involucro. Il primo dedicato alla progettazione mentre il secondo si concentrerà sull’esposizione di serramenti, facciate e coperture. Noi saremo presenti come espositori nel primo e

Continua

Sono aperte le iscrizioni per il quinto ciclo 2023 del corso AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso è di 32 ore e si svolgerà in streaming dal 23 novembre al 2 dicembre 2023. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore – Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma

Continua

Sono aperte le iscrizioni per il quarto ciclo 2023 del corso AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso, a cui parteciperemo, è di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 4 al 14 ottobre 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore –

Continua

A partire da quest’anno saremo presenti da giovedì 19 a sabato 21 ottobre al SAIE Bari, presso il nuovo padiglione fieristico della città di Bari. L’evento, che dal nome non ha bisogno di presentazioni, prevede la partecipazione di molte aziende e sarà ricco di contenuti e iniziative. Come associati ad Ingegneria Sismica Italiana, saremo presenti all’interno di Piazza ISI, un’area organizzata che propone autonomamente momenti di incontro e dialogo. In particolare venerdì 20 ottobre alle

Continua

Sono aperte le iscrizioni al convegno: RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA SISMICA ED ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI CON LA TECNICA DEL CAPPOTTO SISMICO   Programma TECNICHE DI MIGLIORAMENTO SISMICO; GLI ESOSCHELETRI IN C.A. PER IL RETROFITTING SISMICO ED ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI; LA TECNICA DEL CAPPOTTO SISMICO DALLA TEORIA, PASSANDO PER LA VALIDAZIONE SPERIMENTALE, FINO ALL’APPLICAZIONE PRATICA IN CANTIERE Prof. Ing. Roberto Scotta – Docente ICAR/09 Università di Padova – Direttore Tecnico TRE ERRE Ingegneria S.r.l. – Associato di T14

Continua

Abbiamo liberato una nuova serie di aggiornamenti con la distribuzione 2023A. Questa distribuzione contiene Sismicad 12.22 che ha subito un insieme di aggiornamenti considerevole, spaziando tra moltissime sezioni del software. Approcciamo per la prima volta il calcolo parallelo per sfruttare i processori multi-core e, almeno per ora, garantire nel calcolo pushover un aumento di prestazioni notevole, quadruplicando, normalmente, la velocità di risoluzione. Molte sono le modifiche per migliorarne l’utilizzo pratico e altre, come l’introduzione delle

Continua

Sono aperte le iscrizioni per il terzo ciclo 2023 del corso AITEF: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso, a cui parteciperemo, è di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 24 maggio al 10 giugno 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico

Continua

A partire da questa settimana Concrete aderisce a Ingegneria Sismica Italiana. L’associazione ISI promuove studi, ricerche, pubblicazioni sul tema dell’ingegneria sismica. Collabora e interagisce non solo con il mondo accademico ma anche con quello professionale e aziendale, ponendosi come interlocutore qualificato e privilegiato per tecnici, enti, istituzioni. Con la nostra partecipazione in qualità di Socio Sostenitore intendiamo supportare questa realtà e, per quanto possibile, collaborare nelle attività dell’associazione portando l’esperienza nello sviluppo di software per il calcolo strutturale

Continua

Il dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata, dopo il successo delle prime due edizioni, riprende l’incontro de La Settimana del Legno, evento dedicato alla sensibilizzazione e divulgazione delle tecniche costruttive degli edifici di legno. Il coordinamento scientifico è della Prof. Arch. Stefania Mornati, l’organizzazione sarà gestita da Hublegno in collaborazione con Lamellazione-Roma e Gruppo Qualità Legno . L’evento si svolgerà nell’arco di una settimana sotto diverse forme (esposizioni, seminari, tavole rotonde, visite di cantiere) e favorirà la creazione di

Continua

Il secondo ciclo del corso AITEF 2023 a cui parteciperemo è intitolato: SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. E IN MURATURA E STRATEGIE DI INTERVENTO: CASI DI STUDIO Il corso è di 32 ore, frazionate nelle giornate dal 22 marzo al 1 aprile 2023. Si svolgerà in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato e prevede il rilascio di 32 CFP per ingegneri. Docenti Prof. Domenico Liberatore – Docente di

Continua