ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

Registrazione

AREA UTENTI

Concrete journal

Novità, corsi ed eventi
Home  /  Journal

Visto il successo della prima edizione e seconda edizione, è stato organizzata anche una terza edizione del corso di formazione: “Edifici esistenti: riduzione del rischio sismico e bonus fiscali“.   Il corso è di 32 ore, frazionate nelle giornate del 27 e 28 maggio, 3, 4 e 10 giugno. Si svolge in modalità FAD sincrona e per disposizioni CNI ha un numero di partecipanti limitato, prevedendo il il rilascio di 32 CFP per ingegneri.  

Continua

E’ in programma un corso di formazione rivolto ai professionisti del calcolo strutturale e tenuto dai proff. Edoardo Cosenza, Domenico Liberatore, Giorgio Monti, Nicola Nisticò, Stefano Pampanin, Roberto Realfonzo, dal titolo: “Edifici esistenti: riduzione del rischio sismico e bonus fiscali“. Nel corso saranno trattate le strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti, attraverso la rassegna delle tecniche di diagnostica, la scelta dei metodi di modellazione per l’analisi sismica e la selezione delle tecniche di

Continua

Siamo lieti di comunicare l’uscita della nuova serie di aggiornamenti ai nostri prodotti, con la nuova distribuzione chiamata 2020B. Le principali novità tecniche riguardano il nuovo Sismicad 12.17 e Beamcad+ 21 ma ci sono novità anche dal punto di vista commerciale con l’uscita di Integrazione Plus, un nuovo modulo di Sismicad che consente la trattazione di travi e solai a sezione mista, fino ad ora funzioni esclusive di Beamcad+.  Proprio per questo motivo la licenza

Continua

In questo periodo le occasioni di incontro diretto sono praticamente annullate. L’aggravarsi della diffusione del covid-19 rende necessario esplorare nuove forme di aggregazione o confronto. Nasce così il primo Edilportale Digital Forum. Si tratta di un format nuovo, una specie di fiera virtuale creata per generare un dialogo diretto tra aziende e professionisti, presentare nuovi prodotti e soluzioni attraverso una piattaforma online. E’ possibile interagire durante workshop e talk ed entrare in contatto con i partner nell’Area Expo: uno

Continua

Quest’anno le occasioni per confrontarsi direttamente con i tecnici si sono praticamente azzerate ma abbiamo deciso di non perdere un’opportunità. Da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre parteciperemo al SAIE di Bologna, da sempre fiera di riferimento per il settore delle costruzioni. L’evento è stato curato in maniera particolare, con spazi e corridoi più ampi, regole di accesso e permanenza rigorose, linee guida precise, per garantire una visita nella massima sicurezza. Saremo a disposizione per

Continua

(Photo by nikldn)   Stiamo vivendo un’annata molto particolare e cerchiamo di fare del nostro meglio per fornire il migliore servizio possibile. Quest’anno non ci siamo mai fermati e non ci fermeremo nemmeno per la pausa estiva.  I nostri uffici rimarranno sempre aperti anche nei giorni feriali del mese di agosto 2020. Non potremo garantire le stesse velocità di risposta che ci contraddistinguono, a causa di un inevitabile avvicendamento del personale, ma i servizi di

Continua

Sismicad da molti anni è in grado di analizzare e verificare strutture in muratura sia nuove che esistenti o murature armate. Le prime analisi si facevano con il metodo POR ma successivamente le normative si sono evolute e siamo arrivati ora anche ad analisi statiche non-lineari con applicazioni di rinforzi di diverse tipologie. Queste prerogative sono proprie di Sismicad Muratura, disponibile come singolo prodotto o assieme alle verifiche per altri materiali. In collaborazione con Fornaci

Continua

La nuova distribuzione dei prodotti chiamata 2020A è disponibile da oggi. Questa distribuzione contiene nuove versioni aggiornate dei nostri software tra cui Sismicad 12.16.  I dettagli delle implementazioni si possono visionare nella descrizione delle novità 2020A. Sismicad 12.16 ha subito diversi sviluppi con l’intento di fornire miglioramenti per il suo utilizzo pratico da parte dei tecnici. Questa volta, oltre alla descrizione sopra riportata, abbiamo realizzato anche un video delle novità 2020A per una descrizione più approfondita.

Continua

Già qualche tempo fa abbiamo descritto come Sismicad sia in grado di calcolare la classificazione sismica del fabbricato con il Metodo Convenzionale del D.M. n.65 del 20 marzo 2017, praticamente senza la necessità di interagire con il software. Nel caso di un edificio esistente, infatti, basta verificare la struttura affinchè siano calcolati gli indicatori di rischio sismico. Da qui alla determinazione della classificazione il passo è breve: si confrontano i valori con la tabella normativa

Continua

La pubblicazione delle Norme tecniche per le costruzioni del 2018, seguita nel 2019 dalla Circolare esplicativa n.7 del Ministero LLPP, ha introdotto diverse novità che interessano i tecnici del calcolo strutturale. Dato il vasto l’interesse per le strutture in cemento armato abbiamo organizzato un seminario formativo con lo scopo di approfondire la conoscenza delle nuove indicazioni normative sulla verfica di elementi in c.a. anche con l’utilizzo di Sismicad. Il seminario è svolto con la modalità

Continua