ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

Registrazione

AREA UTENTI

Casa di cura a Palazzolo di Sona

Portfolio Club Concrete
By Gianni Bizzotto 5 anni fa
Home  /  Portfolio Item  /  Casa di cura a Palazzolo di Sona

Casa di cura a Palazzolo di Sona

La costruzione in oggetto è un edificio civile realizzato con strutture portanti in calcestruzzo armato. La struttura si sviluppa su 3 livelli, interrato, terra, primo e sottotetto non abitabile; lo sviluppo in pianta è approssimativamente di 30 x 12, l’altezza massima è di ci circa 12 m dallo spiccato delle fondazioni al colmo.

• Fondazioni: il sistema di fondazioni è costituito da un sistema misto di platee e travi continue di fondazione a formare una struttura a graticcio con elevato grado di ripartizione dei carichi e di ridistribuzione omogenea delle pressioni sul suolo di fondazione;
• Strutture portanti verticali: Le strutture portanti verticali sono costituite da pilastri in c.a. e pareti in c.a.;
• Strutture portanti orizzontali: le strutture degli orizzontamenti sono costituite da travi in c.a. di tipo ribassato o in spessore di solaio, i solai sono realizzati al primo impalcato con pannelli prefabbricati tipo predalles e per i restanti impalcati con solai in latero-cemento;
• Copertura: la copertura è costituita la portali in c.a. intervallati da rompitratta in acciaio, la soletta di copertura è realizzata impiegando un sistema a soletta in lamiera grecata con soprastante getto in c.a.;
• Tamponamenti: realizzati con pannelli murari in laterizio spessori pari a 25 cm e 17 cm;
• Rampe: la rampa esterna di accesso al locale interrato è realizzata con una struttura semiscatolare in c.a.:
• Pilastri in acciaio S355 (Fe510) sezioni HEA300 e HEA 240 collegati mediante tirafondi con vincolo ad incastro ai plinti in c.a.

Il sito di progetto è situato in zona sismica 3 secondo l’ OPCM 3274. Il meccanismo sismo-resistente identificato per la struttura è del tipo a pareti. I pilastri sono definiti come elementi secondari, la struttura è stata considerata in classe d’uso III.
I dimensionamenti strutturali sono condotti col metodo agli stati limite previsto dalle NTC08.
Struttura iniziata nel luglio 2011 ad oggi finita.

 

B2 Ingegneria – Ing. Enrico Bertuzzi Piazza San Rocco 5, Valeggio sul Mincio (VR), enrico.bertuzzi@b2ingegneria.it

this work was shared 0 times
 1900