|
|
Padova, 12 febbraio 2003 Newsletter #8 |
|
|
|
|
|
Tips & Tricks | |
Le
possibilità di modellare la fondazione superficiale sottostante ad un
setto in c.a. o in muratura sono diverse e ognuna possiede vantaggi
differenti. 1) Con una fondazione di parete. In questo caso il programma discretizza, per ogni nodo alla base della parete, tre molle: una coincidente con il nodo della parete e le altre due disposte ai lati e collegate alla prima tramite collegamenti infinitamente rigidi. Questa soluzione permette di valutare, nel modello, l'andamento delle pressioni sul terreno sui due lati della parete. 2) Con una trave di fondazione. Viene inserito un elemento di fondazione collegato automaticamente ai nodi di mesh presenti alla base della parete. Questa soluzione permette di produrre gli esecutivi dell'elemento di fondazione. 3) Con due piastre di fondazione disposte sui due lati della parete. Le piastre risultano così collegate alla mesh della parete. Questa soluzione permette la modellazione di fondazioni disassate rispetto alla parete con i relativi esecutivi.
|
|
![]() A partire da BeamPiante 4, assieme alla completa riscrittura del programma, sono state messe a disposizione molte nuove funzionalità, tra cui la possibilità di considerare automaticamente sulle travi il carico derivante da un solaio a travetti continui gravante su di esse. Uno
dei problemi più sentiti derivante dal Il metodo utilizzato per la ripartizione dei carichi di superficie inseriti può essere per:
I vantaggi derivanti dalla scelta adottata sono evidenti e semplicemente interpretabili visualizzando graficamente il carico su ogni trave, opzione della quale non si può fare a meno quando si calcolano le travi.
|
|
Memo | |
![]() Newsletter precedenti Chi desidera rivedere i numeri precedenti della newsletter può farlo accedendovi via web: newsletter #1, newsletter #2, newsletter #3, newsletter #4, newsletter #5, newsletter #6, newsletter #7. Richiedi la trattazione di un argomento Per richiedere la trattazione di qualche particolare applicazione dei programmi Concrete, basta mandare una mail all'indirizzo wishlist@concrete.it . Da tutte le e-mail pervenute saranno scelti gli argomenti da trattare sui prossimi numeri.
|
|
Agenda | |
![]() Ultimo CD di installazione disponibile: 2002-C di dicembre 2002. Ultime patch disponibili: del 05.02.03 su WALLCAD. Ulteriori informazioni (solo per utenti in manutenzione). Prossimo appuntamento fieristico nel 2003: Bergamo dal 21 febbraio e Bolzano dal 28 febbraio. Dettagli...
|
|
![]() La presente comunicazione viene inviata agli iscritti alle newsletter presenti nel database clienti di Concrete srl. Se desiderate aggiornare i vostri dati o rinunciare a ricevere questo genere di comunicazioni, potete farlo in qualsiasi momento comunicandolo all'indirizzo di posta elettronica privacy@concrete.it . |